Quantcast
Channel: Il nostro usato selezionato – Giornale della Vela – notizie di vela – regate – crociera
Viewing all 17 articles
Browse latest View live

Compratevi la storia della vela! Lo yawl Loki è in vendita

$
0
0

lokiSparkman & Stephens Yawl 1948. Loki. Barca d’epoca di 37 piedi, (m.11,72), cucina, quadrato bagno e cabina di prua. Interamente in legno. Motore entrobordo. Perfetto stato. Ponte e pozzetto in teak, tuga in mogano…“. Così inizia l’annuncio su Top Boat Market. Gli amanti delle barche d’epoca, anzi, delle barche mitiche avranno già la bava alla bocca. Perché il Loki è un cavallo di razza purissima. Ecco la sua storia (in calce il link all’annuncio).

LA STORIA DI  LOKI, UNA BARCA MITICA
A Sally. Una giovane donna che interpreta il sogno della perfetta moglie di un marinaio. Non si è mai lamentata. è una brava navigatrice e un’ottima cuoca, sempre di buon umore“. Questa è la dedica che il medico statunitense Pinchot fa alla moglie in un libro che racconta della loro traversata atlantica a bordo di un piccolo yawl marcino di 11,72 metri all’inizio degli anni Cinquanta. Il libro (scritto proprio da Pinchot, primo armatore della barca) si chiama “Loki and Loon” e ha come protagonista il Loki, disegnato da Sparkman & Stephens nel 1948.

Il cantiere Albert Limos non fa in tempo a mettere in acqua la barca che il giovane medico insieme alla moglie e a una coppia di amici decide di mettere la prua in Atlantico in direzione dell’Inghilterra. Una decisione assolutamente avventurosa in quegli anni. Dopo ventidue giorni di navigazione in condizioni a dir poco impegnative, la doppia coppia arriva in Europa. Basterebbe questa impresa per rendersi conto di che gioiello è in vendita. Dice l’ultimo armatore: “La barca si è subito dimostrata divertente, naviga bene di bolina e grazie al suo bordo basso ti regala un impagabile contatto con l’acqua“.

LA PRIMA DI UNA FORTUNATA SERIE
Loki è la prima di una serie di imbarcazioni, chiamate “Lokis” di cui Loki e Chance sono stati costruiti negli Stati Uniti dal cantiere Albert Limos. La costruzione di questi modelli è poi proseguita in Germania, in vari cantieri navali, tra i quali Abeking & Rasmussen, il H. Heidtmann Yacht Yard di Amburgo e altri, per un totale di almeno dodici unità costruite fino al 1953.

I NUMERI DEL LOKI
Lunghezza 11,72 m
Baglio 2,92 m
Pescaggio 1,80 m
Dislocamento 8.053 kg
Sup. velica 68 mq

VUOI SAPERNE DI PIU’? QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA!

The post Compratevi la storia della vela! Lo yawl Loki è in vendita appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


Cinque barche usate dal prezzo incredibilmente basso

$
0
0

barche
Siamo sempre a caccia delle migliori occasioni
sul web e su Top Boat Market, chi cerca, trova. Abbiamo selezionato per voi cinque barche usate in vendita a prezzi molto bassi (in rapporto al pedigree dell’imbarcazione). Forse qualcuna di queste avrà bisogno di lavoretti, forse no. Sta di fatto che si tratta di modelli interessanti, da farci più che un pensierino!


UN 38 PIEDI A 24.000 EURO

Questo C&C 38 di Ars Mare, progetto custom del 1989 con tuga modificata, è lungo 11,20 m e largo 3,45, per un dislocamento totale di 4.800 chili. Visibile in Toscana, viene venduto al prezzo di 24.000 euro completo di tutti gli accessori. QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA


UN CAPOLAVORO DI CRUISER-RACER… A 36.000 EURO!

Un velocissimo IMX-40, capolavoro di Jeppesen protagonista per anni sui campi di regata, che viene venduto a soli 36.000 euro. Dov’è il trucco? Non c’è, si tratta del prezzo base di un’asta fallimentare a Udine (l’asta si sarebbe dovuta tenere il 10 aprile ma la barca risulta ancora in vendita). La barca è del 2001. Varato nel 2000 su progetto di Jeppesen (e prodotto fino al 2005), l’IMX 40 (lungh. 12,10 m; largh. 3,80 m; pesc. 2,45 m; disk. 6,80 t) è da subito diventato un protagonista sui campi di regata, sia tra le boe che nelle lunghe, e anche oggi continua a vincere. Pensate che ha vinto l’Europeo ORC del 2016 (tra gli equipaggi Corinthians, ovvero non professionisti) e la prestigiosa regata d’altura Brindisi-Corfù. Pronti a fare la vostra offerta? QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA


PETERSON E FINOT… PER TE A 36.000 EURO

Dalla coppia di progettisti Doug Peterson (linee d’acqua) e Jean-Marie Finot (coperta e interni), un grande classico del 1988: un Comet 375 (11,50 m x 3,70) refilato nel 2008. La barca da crociera per eccellenza, è stato uno degli ultimi successi del cantiere romagnolo: scafo dal profilo armonioso, molto stretto a prua, è in grado di maturare buone prestazioni a vela pur essendo improntato al comfort. QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA


42 PIEDI DI ELEGANZA A 40.000 EURO

Che belli i progetti di Dick Carter, così rétro, con quei bagli esasperati a centro barca, ma così eleganti. Questo Carter 42 del 1981 (11,85 m x 4,05) è visibile in Toscana e la richiesta è di 40.000 euro. Si tratta di un modello da veri intenditori! QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA


UN KETCH DI 13 METRI A 40.000 EURO!

Che chicca da veri navigatori questo ketch del 1974! Stiamo parlando del ROC 129 del Chantier Maurice Thivent, lungo quasi 13 metri e largo 3,74, che viene venduto al prezzo “stracciato” di 40.000 euro. Potrebbe essere la scelta giusta per voi che state cercando una barca marina e “old style” per partire alla conquista dei mari. QUI L’ANNUNCIO DELLA BARCA IN VENDITA

SCOPRI ALTRE BARCHE D’OCCASIONE QUI

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI

The post Cinque barche usate dal prezzo incredibilmente basso appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Non lasciare marcire accessori, vele, abbigliamento che non usi più. Vendili o scambiali!

$
0
0

topboatmarketAccessori, attrezzatura di bordo, giochi di vele, abbigliamento, fuoribordo che non usate più. Perché lasciarli a marcire in cantina? Occupano spazio e non vi rendono un centesimo. Eppure c’è sicuramente qualcuno che sta cercando qualcosa di vostro e non sa dove trovarlo. Conviene metterli in vendita oppure scambiarli con qualcosa che vi possa essere utile, non credete?

Schermata 2016-10-20 a 12.16.46IL MERCATINO DELLA NAUTICA E’ AL VOSTRO SERVIZIO!
Per questo abbiamo implementato Top Boat Market, il sito del Giornale della Vela dedicato agli annunci di compravendita dell’usato e scambio, con la nuova sezione “Mercatino della Nautica” dove si può inserire GRATUITAMENTE o cercare quello di cui hai bisogno per una barca: accessori, attrezzature, vele, posti barca (sic!) e tanto altro ancora. Non ci sono commissioni, su internet è gratuito e si può scegliere se pubblicarlo anche sul Giornale della Vela. L’obiettivo è quello di farlo diventare il più grande luogo virtuale per vendere, comprare, scambiare tutto quello che ruota in questo universo oltre alle barche, garantito dal Giornale della Vela. Registrarsi non costa nulla, è semplicissimo e potete da subito iniziare a inserire i vostri annunci.

CLICCA QUI PER INSERIRE IL TUO ANNUNCIO, E’ SEMPLICE E GRATUITO

Schermata 2016-10-20 a 12.44.29PER MASSIMIZZARE LA VISIBLITA’
La pubblicazione avverrà, se lo vorrete, su tre diverse piattaforme per massimizzare la visibilità. Oltre alla pubblicazione su topboatmarket.com, potrete scegliere di fare apparire il vostro annuncio anche sul Giornale della Vela in versione cartacea e digitale, su internet verrà pubblicato su giornaledellavela.com nella sezione “annunci” e su Facebook e Twitter di Top Boat Market.

The post Non lasciare marcire accessori, vele, abbigliamento che non usi più. Vendili o scambiali! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

USATO Quattro superbarche che… beato te se puoi permettertele!

$
0
0

superbarcheOggi avevamo voglia di sognare così su Top Boat Market abbiamo “alzato l’asticella” del prezzo al massimo scoprendo quattro gioielli in vendita. Ehi, tu che stai leggendo e il tuo budget ti consente di acquistare una di queste quattro superbarche a vela: prometti di farci fare un giro a bordo quando sarai diventato armatore!

QUATTRO SUPERBARCHE PER TE

superbarcheUN GIRAMONDO DI LUSSO – SOUTHERN WIND 78
Partiamo dal modello più “economico”: stiamo parlando del Southern Wind 78 Amity, in vendita a 1.950.000 euro. Progettato da Reichel Pugh (interni Nauta) è lungo 23,77 m e largo 5,75, pesca 3,80 e ha un dislocamento di 35,2 t. Un vero capolavoro quello che è uscito dal cantiere sudafricano nel 2003: una barca per girare il mondo, in totale comfort. SCOPRI LA BARCA IN VENDITA

IL 30 METRI CHE ENTRA IN QUALSIASI PORTO – CNB 93
Ci vogliono esattamente 2.441.500 euro (tasse non incluse) per portarsi a casa questo mastodontico 28 metri progettato nel 2001 da Philippe Cabon. Pesa 78 tonnellate, è largo 6,72 metri ma pesca soltanto 2,31 m. Il motivo è che ha la chiglia sollevabile (2,31-4,70 m) e quindi entra in qualsiasi porto. SCOPRI LA BARCA IN VENDITA

ELEGANZA SENZA COMPROMESSI – SWAN 80
Saliamo ancora di prezzo: con due milioni e mezzo di euro potrete accaparrarvi un bellissimo Swan 80 del 2000, nato dalla matita del guru German Frers. Lungo 24,90 metri e largo 5,82 (pescaggio: 4,20 m), è visibile in Spagna. Un vero capolavoro, dotato di ogni comodità. SCOPRI LA BARCA IN VENDITA

NON UNA BARCA, MA UNA NAVE A VELA – PERINI 50
Chiudiamo con la più “esclusiva” delle scelte: c’è in vendita il Perini 50 metri 1#2204. Venuto alla luce nel 2000 nei cantieri viareggini Perini Navi, è un concentrato di tecnologia e a bordo, in teoria, potrete navigare da soli! Lungo 49,80 metri e largo 11,41, è visibile nel mar di Sardegna e costa 3.800.000 euro. La nave è armata a ketch con un albero di maestra, un albero di mezzana dotati dei relativi bomi. SCOPRI LA BARCA IN VENDITA

SCOPRI ALTRE BARCHE D’OCCASIONE QUI

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE E CANTIERI

The post USATO Quattro superbarche che… beato te se puoi permettertele! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Quattro “chicche” per te che stai cercando una barca d’epoca! USATO

$
0
0

quattroCi sono barche senza tempo, la cui bellezza non ha una data di scadenza e quando le ammiri ormeggiate in banchina o mentre navigano ti tolgono il fiato. Barche che aspettano soltanto un armatore che se ne prenda cura. Ci siamo fatti un giro su Top Boat Market alla scoperta dei gioielli d’epoca in vendita e ne abbiamo trovati quattro (o meglio, tre più uno da sistemare).

IL CAPOLAVORO DI SPARKMAN & STEPHENS
Il primo modello che vi proponiamo è il Loki, splendido yawl di Sparkman & Stephens del 1948. “A Sally. Una giovane donna che interpreta il sogno della perfetta moglie di un marinaio. Non si è mai lamentata. è una brava navigatrice e un’ottima cuoca, sempre di buon umore“. Questa è la dedica che il medico statunitense Pinchot fa alla moglie in un libro che racconta della loro traversata atlantica a bordo di un piccolo yawl marconi di 11,72 metri all’inizio degli anni Cinquanta. Il libro (scritto proprio da Pinchot, primo armatore della barca) si chiama “Loki and Loon” e ha come protagonista il Loki, disegnato da Sparkman & Stephens nel 1948.

Il cantiere Albert Limos non fa in tempo a mettere in acqua la barca che il giovane medico insieme alla moglie e a una coppia di amici decide di mettere la prua in Atlantico in direzione dell’Inghilterra. Una decisione assolutamente avventurosa in quegli anni. Dopo ventidue giorni di navigazione in condizioni a dir poco impegnative, la doppia coppia arriva in Europa. Basterebbe questa impresa per rendersi conto di che gioiello è in vendita. Dice l’ultimo armatore: “La barca si è subito dimostrata divertente, naviga bene di bolina e grazie al suo bordo basso ti regala un impagabile contatto con l’acqua“. Loki è la prima di una serie di imbarcazioni, chiamate “Lokis” di cui Loki e Chance sono stati costruiti negli Stati Uniti dal cantiere Albert Limos. TROVATE L’ANNUNCIO DI LOKI IN VENDITA QUI

SANGERMANI IN PERFETTE CONDIZIONI
Tra i classici evergreen possiamo senza dubbio annoverare i Sangermani, vere regine tra le barche d’antan. Si tratta di veri e propri gioielli che, se sono stati correttamente manutenuti durante la loro vita, conservano un valore di mercato importante e sono piuttosto ricercate dagli appassionati. E’ il caso di questo Sangermani di 15,56 metri del 1963: plurivittorioso racer cruiser ben noto al circuito mediterraneo delle vele d’epoca, 4 posti letto più cabina marinaio, amato e perfettamente manutenuto. Il prezzo, si legge nell’annuncio, è competitivo. TROVATE L’ANNUNCIO DEL SANGERMANI IN VENDITA QUI

SCIARRELLI A 70.000 EURO
Passiamo a un altro grande classico all’italiana: questo splendido Sciarrelli, Airone, 11 metri del 1972. La barca è visitabile a la Spezia e il prezzo è di 70.000 euro. Non male per un esemplare perfettamente mantenuto che mantiene il suo valore. TROVATE L’ANNUNCIO DELLO SCIARRELLI IN VENDITA QUI

FLYING DUTCHMAN DA SISTEMARE MA…
Chiudiamo con una deriva che facciamo rientrare a pieno titolo tra le barche d’epoca. Cosa 500 euro questo Flying Dutchman del 1965. Le condizioni non sono delle migliori ma se avete voglia di “sporcarvi le mani” e rimetterla a posto, vi ritroverete per le mani un gioiellino. Il carrello per il trasporto è compreso nel prezzo! TROVATE L’ANNUNCIO DEL FLYING DUTCHMAN IN VENDITA QUI

SCOPRI TUTTE LE OCCASIONI DI TOP BOAT MARKET

The post Quattro “chicche” per te che stai cercando una barca d’epoca! USATO appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Cinque chicche dell’usato per vincere ancora in regata: è sfida tra i super classici

$
0
0

Chi lo ha detto che in regata vincono solo le barche nuove? Per la serie “a volte ritornano”, spesso cui campi di tutta Italia e non solo si notano imbarcazioni non più giovani ma ancora vincenti e in grado di dare, se condotte al meglio, grandi soddisfazioni ai loro armatori. Perché non dare un occhio allora al mercato dell’usato? Curiosando su TopBoatMarket ne abbiamo trovato 5 con il DNA perfetto per tornare a vincere, ma al tempo stesso si tratta di barche abitabili e comode anche in crociera, il compromesso perfetto ricercato da un armatore sportivo che durante l’anno ama la competizione e in estate vuole godersi la barca in vacanza. Alcune di queste sono senza dubbio dei “super classici”, barche che hanno veramente fatto la storia di alcuni cantieri. Andiamole a scoprire.

Firt 40.7

Partiamo da un classico senza tempo, una barca praticamente intramontabile che ancora oggi continua a essere molto ricercata sul mercato dell’usato. Possiamo definirlo probabilmente come il più riuscito dei First. La firma di Farr ha fatto del 40.7 una barca vincente per numerose stagioni nei campi di regata di tutto il mondo. Non solo performance ma anche una buona abitabilità interna e un pozzetto che coniuga le esigenze di un equipaggio con quelle della vita in crociera. Ha avuto successo sia nelle regate a bastone che in quelle d’altura. Ancora oggi è una barca in grado di dare grandi soddisfazioni a un pubblico ampio. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Grand Soleil 37

La matita di Botin & Carkeek ha dato ha questo 37 piedi una grande versatilità: barca equilibrata, particolarmente a suo agio nelle arie medio-leggere ma competitiva anche con vento forte. Non è raro vederla ancora oggi sui podi dei campi di regata anche prestigiosi, sia in altura che tra le boe. Alle performance unisce una linea ancora molto attuale e moderna, ma anche deglòi spazi, interni ed esterni, degni di un’ottima barca da crociera. Sul mercato dell’usato ne esistono più versioni che si differenziano soprattutto per il piano velico e il pescaggio, preferibili quelle a chiglia profonda. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

IMX 38

Uno dei modelli più “anziani” della nostra selezione, ma attenzione a sottovalutarla. L’IMX 38 è una barca che ha segnato un momento importante per X-Yachts, velocissima con vento leggero anche se piuttosto tecnica da mettere a punto. Piano velico esplosivo, ancora oggi nelle ariette non teme affatto il confronto con le barche moderne se viene condotta al meglio, più difficile nel vento forte. Si caratterizza per un grande pozzetto dove spicca la grande ruota un po’ “retrò”. I volumi generali sono da barca sportiva, anche se con i giusti accorgimenti per un pubblico giovane può essere sfruttata anche in crociera. GUARDA QUI IL MODELLO IjN VENDITA

M37

Il progetto di Maurizio Cossutti ha dominato le regate ORC per diverse stagioni e ancora oggi continua a vincere quasi come se avesse acquisito una seconda giovinezza, nonostante i cambi di regolamento non l’abbiano sempre favorita. L’M37 è una barca versatile, che può dire la sua tra le boe ma anche in altura. Una barca equilibrata capace di ottime performance non solo nel vento leggero ma anche e soprattutto con brezze medio-tese. Esteticamente le linee restano attuali, con la poppa aperta e un disegno della tuga accattivante, tanto che il cantiere 2 Emme Marine ne ha riavviato la produzione riaggiornandola in alcuni particolari. Non è facile trovarla sul mercato dell’usato, ma vale la pena tenerla in considerazione. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

X-362 sport

Un’altra icona targata X-Yachts. Barca plurivittoriosa nell’era IMS ma che ancora oggi dice la sua. Niels Jeppesen disegnò uno scafo piuttosto tecnico e non semplice da mettere a punto, ma in grado di sviluppare performance sorprendenti nel vento leggero, grazie anche a un piano velico generoso che ai tempi prevedeva dei genoa a buona sovrapposizione. Il resto lo fa una carena dalle linee molto morbide e rotonde, senza forzature, con volumi anteriori piuttosto fini. Esteticamente si caratterizza per una tuga tondeggiante “decorata” da un’inconfondibile finestratura. Può diventare anche un’ottima barca da crociera grazie a buoni spazi esterni e a un livello di finiture interno di ottima qualità. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

The post Cinque chicche dell’usato per vincere ancora in regata: è sfida tra i super classici appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Generazione Grand Soleil: quattro barche usate per rivivere il mito Del Pardo

$
0
0

Per gli amanti delle barche made in Italy  Grand Soleil è molto più che un nome, è un’icona, una filosofia di vivere il mare, uno stile. Barche che hanno fatto la storia della vela, non solo quella italiana. Barche che si riconoscono da lontano, che hanno fatto tendenza e ancora oggi continuano a essere molto apprezzate, sia sul mercato del nuovo che su quello dell’usato. Curiosando tra le pagine di Top Boat Market abbiamo scovato per voi alcuni modelli in vendita particolarmente significativi della produzione Grand Soleil, barche che in un modo o nell’altro hanno segnato un’epoca e continuano a essere particolarmente apprezzate.

Grand Soleil 39

Qui entriamo nel mito. Alain Jezequel disegnò una barca che esteticamente ricordava gli Swan ma portava con se tutta l’anima del Cantiere del Pardo e la genialità della sua matita. Il mago delle barche da crociera veloce disegnò infatti una barca slanciata dalle tipiche forme IOR, ma dotata anche di una bella carena equilibrata e reattiva. Ne esistono diverse versioni, sotto il profilo delle performance sono preferibili decisamente quelle con albero maggiorato, che oltre a dare grandi soddisfazioni in crociera possono essere impiegate con divertimento ancora nelle regate di Club. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Grand Soleil 45

A conferma di quella sottile linea estetica che tra il finire degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 lega il Cantiere del Pardo a Swan c’è il designer di fama mondiale German Frers. Sua la firma sul Grand Soleil 45, altra barca da intenditori, non semplicissima da reperire sul mercato dell’usato. Le forme del periodo IOR sono ancora ben presenti anche se meno esasperate. Barca comodissima per la crociera, equilibrata a vela dove sotto tela è capace di comportarsi bene. L’estetica è slanciata e molto elegante. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Grand Soleil 34

Come non inserire il “classicone” di Finot del 1974 in questa selezione dedicata al Cantiere del Pardo. Forse uno dei Grand Soleil più famosi nella storia del cantiere, con quell’inconfondibile finestra rotonda a poppa e quel disegno della tuga molto particolare. Una barca dalle linee di altri tempi ma che ancora suscita emozioni forti negli appassionati. Molto comoda per la crociera, sicura e marina, con buone volumetrie interne. A vela non brilla particolarmente nelle brezze molto leggere ma sa il fatto suo quando il vento sale. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Grand Soleil 34.1

Chiudiamo la nostra selezione con una barca più recente, uno scafo che forse non ha ricevuto i giusti meriti. Un progetto del 1999 affidato ad Alessandro Vismara, una barca a nostro avviso destinata più a un pubblico sportivo. Il Grand Soleil 34.1 è infatti un progetto veramente veloce e performante soprattutto nelle brezze medio leggere, e lo ha confermato imponendosi sui campi di regata anche ad altissimi livelli. Non facile da trovare nel mercato dell’usato, ma se in buone condizioni può continuare a dare tante soddisfazioni. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

 

The post Generazione Grand Soleil: quattro barche usate per rivivere il mito Del Pardo appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

In crociera mi piace comoda: quattro barche usate per il “comfort estremo”

$
0
0

C’è chi cerca il decimo di velocità in più, la microregolazione, c’è invece chi cerca una cabina con un’altezza più pronunciata e se ne “frega” se la barca quando naviga a vela non è esattamente un “razzo”. Questione di gusti e di prospettive. Questa puntata della nostra rubrica settimanale sul mercato dell’usato la dedichiamo a voi, crocieristi senza compromessi, voi che prima di tutto in barca cercate la comodità e il comfort più assoluto. Curiosando su TopBoatMarket abbiamo trovato alcuni modelli che potrebbero fare per voi. Barche comode prima di tutto, ma anche semplici da condurre e marine. Da giro del mondo o da piccola crociera, andiamo a scoprire le loro caratteristiche.

Oceanis 381

Il progetto è di Berret-Recoupeaux per questo 38′ dalle linee forse poco attuali ma senza dubbio ancora molto valido per il mondo della crociera e abbastanza diffuso sul mercato dell’usato. Una barca dalla carena equilibrata, che perdona gli errori grazie a un piano velico ben dimensionato e un layout di manovre abbastanza semplice da gestire. Grazie a un disegno della tuga morbido, l’altezza sull’acqua è camuffata e la linea risulta gradevole, merito anche dei volumi morbidi e rotondi. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Bavaria 36 Cruiser

Un modello di grande successo per Bavaria, tanto da decidere di riaggiornarlo e rimetterlo in produzione. Quello di cui vi parliamo è però l’originale progettato dallo studio J&J Design. Una barca dalle linee molto morbide, caratterizzata dalla poppa semi aperta e da slanci di prua e poppa che la rendono gradevole all’occhio. Internamente il livello delle finiture è buono e la volumetria importante, grazie anche a una tuga piuttosto lunga che termina ben a prua dell’albero. Carena “tranquilla” ma in grado di offrire anche discrete performance a vela. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Sun Odyssey 40 DS

Con questa barca cambiamo leggermente genere e guardiamo al mondo delle lunghe o lunghissime navigazioni. Il 40 DS è una barca non molto diffusa sul mercato dell’usato, per questo motivo i modelli in vendita sono spesso molto richiesti. Il progetto è di Daniel Andrieu, firma storica di Jeanneau, che ha pensato una barca da crociera con volumi XXL esaltati da una tuga Deck Saloon che consente una visuale interno-esterno quasi a 360 gradi. Una barca da vivere tutto l’anno e per lunghi viaggi senza rinunciare al minimo comfort. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Amel Super Maramu 2000

Più che il nome di una barca è un mito. Amel da sempre è sinonimo di lunghissime navigazioni, giri del mondo ed esperienze oceaniche anche per i velisti meno esperti, grazie alla semplicità di gestione e alle caratteristiche tecniche di queste barche. Volumi grandi quanto una casa, ma anche costruzione robusta e molto curata, finiture di qualità e ottime dote marine. Questo Super Maramu, progetto H. Amel-J. Carteau , saprà incontrare i gusti di chi sta cercando la barca della vita per mollare tutto e girare il mondo. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

 

The post In crociera mi piace comoda: quattro barche usate per il “comfort estremo” appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


C’è chi la vuole d’epoca: tre barche in vendita per un “sogno vintage”

$
0
0

Quando le guardi in banchina, o le vedi navigare, spesso ti lasciano a bocca aperta. Stiamo parlando delle regine, quelle vere, le barche d’epoca o classiche, disegni dalla bellezza senza tempo, dal fascino eterno, progettate da alcuni dei più importanti designer al mondo. C’è chi sogna le barche nuove, c’è invece chi custodisce nel cassetto il desiderio di diventare armatore di una di queste stupende signore. Per capire se questi “sogni proibiti” siano in qualche modo realizzabili e farci un’idea, abbiamo fatto un giro su Top Boat Market e abbiamo trovato tre di queste regine in vendita.

Sciarrelli 1972

Il nome Sciarrelli non ha bisogno di troppe presentazione, più che un marchio si tratta di una legenda, che tutti gli amanti delle barche classiche e d’epoca conoscono. Il modello che vi segnaliamo è uno sloop di 11 metri del 1972. Airone, questo il nome della barca, è un mix di classe e gusto, con interni in legno pregiato e l’estetica tipica delle barche anni settanta: poppa stretta, baglio massimo centrale, tuga piuttosto bassa e grandi slanci a prua, un progetto che si esalta di bolina anche nel vento leggero. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Sparkman and Stephens Yawl Loki

Un’altra chicca dal mondo della barche d’epoca che porta la firma dell’iconico studio newyorkese Sparkman and Stephens. Si tratta di una Yawla (albero di mezzana a poppavia della timoneria) varata nel 1948 e prodotta in quindici esemplari. Ponte e pozzetto in teak, tuga in mogano, interni da sogno di rara eleganza, qui entriamo praticamente nel mito. Una barca da veri intenditori, una barca per la vita, acquistare un modello simile è praticamente come sposarsi. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Freya 45 Sparkman & Stephens

NANA, Freya 45, progetto dello Studio Sparkmann & Stephens del 1972, è nato come evoluzione della prima serie dei Freya, e realizzato dal Cantiere Benello di Livorno nel 1973 in sandwich di airex, sotto la diretta sorveglianza del progettista Olin Stephens. Nell’anno 1991 fu acquistata dagli attuali armatori e sottoposta ad un primo restauro, mentre un secondo è avvenuto nell’anno 2004, presso il Cantiere Tomei di Viareggio. NANA ha sempre svolto un’entusiasmante attività agonistica fino al 2011. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

The post C’è chi la vuole d’epoca: tre barche in vendita per un “sogno vintage” appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Il sogno low cost: quattro piccole barche usate per fare il grande passo

$
0
0

L’inverno, si sa, è il periodo migliore per cercare buone occasioni sul mercato dell’usato. Nel mondo delle barche medio-piccole negli ultimi anni, anche  causa della svalutazione del mercato, le opportunità non sono mancate. Se il vostri budget è contenuto e non potete puntare troppo in alto, il segmento delle barche tra i 6 e gli 8 metri potrebbe fare al caso vostro. Curiosando su TopBoatMarket abbiamo trovato quattro imbarcazioni potenzialmente interessanti con un budget massimo intorno ai 30 mila euro.

Cantiere d’este – Zeeton

Si tratta di un progetto dei Cantieri d’Este datato 1978. Una barca caratterizzata da un leggero spigolo lungo la fiancata, soluzione quasi futurista per quei tempi, e grandi slanci a prua.

Il pozzetto è spazioso e sgombro grazie alla posizione del trasto randa  a ridosso dell’ingresso sottocoperta. La tuga è di dimensioni contenute e contribuisce a dare alla barca un look piuttosto slanciato. Ideale per brevi crociere o veleggiate sportive. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Beneteau – FIRST 265

Questo progetto di Finot del 1992 può essere interessante per chi sta cercando una prima barca sulla quale fare esperienza. Ideale per brevi crociere, si comporta discretamente a vela e soprattutto è facile da condurre grazie a una carena equilibrata e docile. E’ capace di dare buone prestazioni anche con aria medio-leggera, internamente presenta dei volumi apprezzabili considerata la lunghezza di poco inferiore agli 8 metri. Questo grazie anche a un bordo libero accentuato e a un disegno della tuga dalle forme abbondanti. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

Comar – Comet 21 O.D.

Un piccolo monotipo elettrizzante, perfetto per chi vuole partecipare a regate di club, sui laghi o nei circuiti minialtura. Carrellabile, caratterizzato da un armo semplice e divertente già nel vento leggero. Randa dalla superficie accentuata, piccolo fiocco e grande gennaker, si arma velocemente e si conduce anche in sole 3 persone d’equipaggio. Per semplificare la gestione in equipaggio ridotto è previsto l’avvolgifiocco, al timone può dare soddisfazioni anche ai meno esperti grazie alle sue risposte veloci. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

First 25.7

Un progetto sportivo firmato ancora una volta da Finot. Un 25 piedi con doppio timone, look accattivante caratterizzato da una tuga molto morbida e bassa sul ponte. Slanci di prua contenuti, pozzetto spazioso e piano velico sportivo. Una piccola grande barca adatta anche a navigazioni d’altura, a piccole crociere o a regate di club. Semplice da condurre anche in equipaggio ridotto, ma capace di garantire ottime performance quando viene spinta al massimo. Perfetta anche come barca scuola. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

The post Il sogno low cost: quattro piccole barche usate per fare il grande passo appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Regalati una barca: tre modelli per un piccolo grande sogno

$
0
0

Fine anno è il momento giusto per immaginare una piccola “pazzia” in vista del 2018: perché non farla? Magari comprando una piccola barca sportiva con cui divertirsi in regate monotipo o sul lago, o una barca un po’ più grande con la quale avvicinarsi al mondo della crociera. Curiosando su TopBoatMarket abbiamo scovato tre modelli che possono andare incontro a questo “capriccio”: due barche sportive e una barca, anche se non recente, da crociera.

TRE BARCHE PER UN REGALO

barche aperteUNA DELLE REGINE DEL ONE DESIGN A 25.000 EURO
Partiamo con un modello dei più famosi. Questo Melges 24 del 2000 è visibile nelle Marche: pronto per veleggiare, ha due giochi di vele, telo di copertura e soprattutto, incluso nel prezzo, c’è anche il carrello per traino su strada. Un bel “package”! La barca è stata utilizzata principalmente come daysailer quindi ha macinato poche miglia. LO TROVATE QUI

 

QUINDICIMILA EURO E VIA, SI CORRE!
Volete divertirvi e correre?
 Progetto di Judel/Vrolijk nato per il match race e successivamente modificato per le regate mini-altura, questo Portobello 28(8,50 m x 2,50) è stato costruito da Manara Compositi sottovuoto con resina epossidica, fibre di vetro unidirezionale e anime di PVC e Nomex. Timone e deriva in sono in carbonio, l’albero in alluminio della Velscaf del grande navigatore Ciccio Manzoli. Le vele sono del 2014, l’attrezzatura di coperta è top di gamma. Il prezzo è di 15.000 euro. LO TROVATE QUI

ETAP 28 per la piccola crociera

Il disegno di Philippe Harle, Alaine Mortan forse non è dei più attuali da un punto di vista estetico, ma la barca garantisce sicurezza, marinità e una buona qualità di navigazione anche a velisti poco esperti che vogliono imparare. Una barca dal piano velico equilibrato e dalla carena tranquilla, facile da condurre anche con vento forte, perdona gli errori e da margine di sicurezza anche a un marinaio non troppo esperto. LA TROVATE QUI

The post Regalati una barca: tre modelli per un piccolo grande sogno appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Fatti la barca con meno di 20 mila euro: quattro usate per dimenticare il SUV

$
0
0

Una barca può costare meno di una macchina? A volte si, se le nostre pretese non sono troppo alte e stiamo cercando solo un po’ di sano divertimento senza fronzoli. Piccoli cabinati per uscite giornaliere o campeggio nautico, derive o piccoli open sportivi, il mercato dell’usato offre delle occasioni interessanti e l’affare giusto può essere a portata di mano. Su TopBoatMarket ne abbiamo trovato alcune che possono rispondere a queste esigenze, piccole e poco costose, andiamole a scoprire.

First 210

Si tratta di un piccolo cabinato a deriva mobile, con doppia timoneria, facile da condurre e capace di discrete prestazioni. Può essere usato per divertenti veleggiate giornaliere o, per un pubblico sportivo, anche per il campeggio nautico costiero. Il suo piani velico prevede una randa di buone dimensioni e un piccolo fiocco frazionato, a questi si può aggiungere uno spinnaker o un gennaker per chi ama divertirsi a vela. SCOPRI QUI IL MODELLO IN VENDITA

 

L’Equipe

Una piccola deriva che ha fatto crescere tante generazioni di velisti. Perfetta per il lago, per la scuola vela o per le uscite dalla spiaggia, offre velocità e divertimento ed è adatta anche a chi sta muovendo i primi passi nel mondo della vela. Pensata per due persone d’equipaggio, può essere attrezzata anche con trapezio e spinnaker per chi vuole provare un po’ di adrenalina in più. SCOPRI QUI IL MODELLO IN VENDITA

PORTOBELLO 28

Volete divertirvi e correre? Progetto di Judel/Vrolijk nato per il match race e successivamente modificato per le regate mini-altura, questo Portobello 28(8,50 m x 2,50) è stato costruito da Manara Compositi sottovuoto con resina epossidica, fibre di vetro unidirezionale e anime di PVC e Nomex. Timone e deriva in sono in carbonio, l’albero in alluminio della Velscaf del grande navigatore Ciccio Manzoli. Le vele sono del 2014, l’attrezzatura di coperta è top di gamma. Il prezzo è di 15.000 euro. LO TROVATE QUI

Comar – Comet 21 O.D.

Un piccolo monotipo elettrizzante, perfetto per chi vuole partecipare a regate di club, sui laghi o nei circuiti minialtura. Carrellabile, caratterizzato da un armo semplice e divertente già nel vento leggero. Randa dalla superficie accentuata, piccolo fiocco e grande gennaker, si arma velocemente e si conduce anche in sole 3 persone d’equipaggio. Per semplificare la gestione in equipaggio ridotto è previsto l’avvolgifiocco, al timone può dare soddisfazioni anche ai meno esperti grazie alle sue risposte veloci. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

The post Fatti la barca con meno di 20 mila euro: quattro usate per dimenticare il SUV appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

C’è a chi piace vintage: quattro usate per il revival IOR anni 70-’80

$
0
0

C’è a chi piace IOR: prua slanciata, poppa a specchio che ricorda una “fetta di salame”, baglio massimo pronunciato a centro barca. Senza ombra di dubbio gli anni ’80 sono stati  decisamente prolifici per il mondo della vela, con la nasciti di diverse barche che hanno fatto la storia della nautica e della progettazione. Curiosando nei nostri archivi e tra le pagine di Top Boat Market ne abbiamo trovate alcune particolarmente interessanti, andiamole a scoprire e chissà che non facciano al caso vostro.

Baltic 39

La sua produzione inizia a fine anni ’70 e prosegue negli anni ’80. Il progetto è a firma C&C Design e la barca si caratterizza per slanci di prua particolarmente accentuati, baglio massimo pronunciato e volumi di poppa contenuti. La qualità costruttiva e quella delle finiture è tipica dei Baltic, ovvero molto accurata e di alto livello. Molti modelli sono stati prodotti con ponte in teak e questo particolare è uno di quelli da attenzionare quando si valuta l’usato: può essere un pregio se il teak è in buone condizioni, ma anche un argomento di trattativa se da manutenzionare. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA 

Ziggurat 995

Un progetto di Andrea vallicelli, il più grande della linea Ziggurat e forse uno dei più riusciti sotto il profilo delle performance. Ce ne sono in giro diverse versioni, che si differenziano per il piano velico (standard o maggiorato) e in alcuni casi per la tecnica di costruzione. Ne esistono infatti alcuni modelli con dislocamento alleggerito e rinforzi in kevlar. Questi ultimi sono tutt’oggi barche molto veloci di bolina ed in un vasto ventaglio di condizioni. Nelle versioni a piano velico standard, e con qualche accorgimento per gli interni, può essere una buona soluzione anche per crociere sportive. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO ZIGGURAT 995

Canados 37

Un altro progetto firmato Vallicelli che negli anni ’80 riscosse un buon successo soprattutto sui campi di regata. Il prototipo partecipò a un prestigioso campionato del mondo di categoria (One Ton Cup) a Napoli nel 1980 con successo. E’ una bella barca da crociera veloce, ben costruita dal cantiere Canados di Ostia, con una buona qualità della falegnameria degli interni che potevano essere, a scelta, in teak o in rovere. Il layout sottocoperta è classico con una cabina prodiera, un quadrato con dinette trasformabile e una cuccetta alta a paratia, cucina e carteggio, una cabina poppiera, un bagno. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UN CANADOS 37

Swan 47

Non si può parlare dell’era IOR senza citare almeno uno Swan, le barche che forse hanno interpretato nel modo più elegante quest’epoca (CERCA QUI UNO SWAN IN VENDITA). Lo Swan 47 è tutto quello che ti aspetti da uno Swan classico: grande slancio prodiero, specchio di poppa “a cuore” stretto, grande larghezza al baglio massimo,  tuga a scomparsa inconfondibile. Sicuramente questo 14,50 metri, uscito in 70 esemplari dalla mano magica di Sparkman & Stephens, è uno dei più eleganti e marini dei suoi tempi (1975/1984). Sottocoperta due o tre cabine, un bagno e un grande quadrato con cuccette alte. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO SWAN 47

The post C’è a chi piace vintage: quattro usate per il revival IOR anni 70-’80 appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Non lasciare marcire accessori, vele, abbigliamento che non usi più. Vendili o scambiali!

$
0
0

topboatmarketAccessori, attrezzatura di bordo, giochi di vele, abbigliamento, fuoribordo che non usate più. Perché lasciarli a marcire in cantina? Occupano spazio e non vi rendono un centesimo. Eppure c’è sicuramente qualcuno che sta cercando qualcosa di vostro e non sa dove trovarlo. Conviene metterli in vendita oppure scambiarli con qualcosa che vi possa essere utile, non credete?

Schermata 2016-10-20 a 12.16.46IL MERCATINO DELLA NAUTICA E’ AL VOSTRO SERVIZIO!
Per questo abbiamo implementato Top Boat Market, il sito del Giornale della Vela dedicato agli annunci di compravendita dell’usato e scambio, con la nuova sezione “Mercatino della Nautica” dove si può inserire GRATUITAMENTE o cercare quello di cui hai bisogno per una barca: accessori, attrezzature, vele, posti barca (sic!) e tanto altro ancora. Non ci sono commissioni, su internet è gratuito e si può scegliere se pubblicarlo anche sul Giornale della Vela. L’obiettivo è quello di farlo diventare il più grande luogo virtuale per vendere, comprare, scambiare tutto quello che ruota in questo universo oltre alle barche, garantito dal Giornale della Vela. Registrarsi non costa nulla, è semplicissimo e potete da subito iniziare a inserire i vostri annunci.

CLICCA QUI PER INSERIRE IL TUO ANNUNCIO, E’ SEMPLICE E GRATUITO

Schermata 2016-10-20 a 12.44.29PER MASSIMIZZARE LA VISIBLITA’
La pubblicazione avverrà, se lo vorrete, su tre diverse piattaforme per massimizzare la visibilità. Oltre alla pubblicazione su topboatmarket.com, potrete scegliere di fare apparire il vostro annuncio anche sul Giornale della Vela in versione cartacea e digitale, su internet verrà pubblicato su giornaledellavela.com nella sezione “annunci” e su Facebook e Twitter di Top Boat Market.

The post Non lasciare marcire accessori, vele, abbigliamento che non usi più. Vendili o scambiali! appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

C’è a chi piace vintage: quattro usate per il revival IOR anni 70-’80

$
0
0

C’è a chi piace IOR: prua slanciata, poppa a specchio che ricorda una “fetta di salame”, baglio massimo pronunciato a centro barca. Senza ombra di dubbio gli anni ’80 sono stati  decisamente prolifici per il mondo della vela, con la nasciti di diverse barche che hanno fatto la storia della nautica e della progettazione. Curiosando nei nostri archivi e tra le pagine di Top Boat Market ne abbiamo trovate alcune particolarmente interessanti, andiamole a scoprire e chissà che non facciano al caso vostro.

Baltic 39

La sua produzione inizia a fine anni ’70 e prosegue negli anni ’80. Il progetto è a firma C&C Design e la barca si caratterizza per slanci di prua particolarmente accentuati, baglio massimo pronunciato e volumi di poppa contenuti. La qualità costruttiva e quella delle finiture è tipica dei Baltic, ovvero molto accurata e di alto livello. Molti modelli sono stati prodotti con ponte in teak e questo particolare è uno di quelli da attenzionare quando si valuta l’usato: può essere un pregio se il teak è in buone condizioni, ma anche un argomento di trattativa se da manutenzionare. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA 

Ziggurat 995

Un progetto di Andrea vallicelli, il più grande della linea Ziggurat e forse uno dei più riusciti sotto il profilo delle performance. Ce ne sono in giro diverse versioni, che si differenziano per il piano velico (standard o maggiorato) e in alcuni casi per la tecnica di costruzione. Ne esistono infatti alcuni modelli con dislocamento alleggerito e rinforzi in kevlar. Questi ultimi sono tutt’oggi barche molto veloci di bolina ed in un vasto ventaglio di condizioni. Nelle versioni a piano velico standard, e con qualche accorgimento per gli interni, può essere una buona soluzione anche per crociere sportive. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO ZIGGURAT 995

Canados 37

Un altro progetto firmato Vallicelli che negli anni ’80 riscosse un buon successo soprattutto sui campi di regata. Il prototipo partecipò a un prestigioso campionato del mondo di categoria (One Ton Cup) a Napoli nel 1980 con successo. E’ una bella barca da crociera veloce, ben costruita dal cantiere Canados di Ostia, con una buona qualità della falegnameria degli interni che potevano essere, a scelta, in teak o in rovere. Il layout sottocoperta è classico con una cabina prodiera, un quadrato con dinette trasformabile e una cuccetta alta a paratia, cucina e carteggio, una cabina poppiera, un bagno. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UN CANADOS 37

Swan 47

Non si può parlare dell’era IOR senza citare almeno uno Swan, le barche che forse hanno interpretato nel modo più elegante quest’epoca (CERCA QUI UNO SWAN IN VENDITA). Lo Swan 47 è tutto quello che ti aspetti da uno Swan classico: grande slancio prodiero, specchio di poppa “a cuore” stretto, grande larghezza al baglio massimo,  tuga a scomparsa inconfondibile. Sicuramente questo 14,50 metri, uscito in 70 esemplari dalla mano magica di Sparkman & Stephens, è uno dei più eleganti e marini dei suoi tempi (1975/1984). Sottocoperta due o tre cabine, un bagno e un grande quadrato con cuccette alte. GUARDA QUI LA QUOTAZIONE DI UNO SWAN 47

The post C’è a chi piace vintage: quattro usate per il revival IOR anni 70-’80 appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.


“Famolo strano” con tre barche usate per rompere i canoni

$
0
0

Di solito vi presentiamo barche “comuni”, ma questa volta abbiamo lavorato di fantasia e dal sito di TopBoatMarket abbiamo tirato fuori tre “chicche” che di usuale hanno ben poco ma di originale molto. Tre modelli che non hanno punti in comune tra di loro ( a parte il fatto che due sono stati progettati da Bruce Farr) ma si distinguono per essere appunto delle barche alquanto particolari. E una volta tanto, come diceva Carlo verdone con un suo celebre personaggio, “famolo strano”..

Winning Cat

Questo piccolo barchino di 6.36 è il più economico della nostra selezione di barche in vendita ma anche il più originale. Conosciuto anche come Farr 640, progettato dal mitico Bruce, è dotato di albero rotante senza sartie e nessuna vela a prua. Una barca sperimentale capace di sprigionare buone performance.

La posizione dell’albero molto avanzata lascia spazio ad una randa dalle dimensioni importanti e dall’allunamento pronunciato. Ideale per chi cerca adrenalina a buon prezzo e vuole mettersi alla prova su una barca veloce e decisamente sportiva. Da provare sui laghi. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

 

Cassiopea I

Qui ci avventuriamo sulle orme del mito. Primo Libera del Garda, costruito in lamellare di mogano da Ettore Santarelli, barca considerata ormai d’epoca, è dotata di una chiglia datata 1975 e disegnata da Doug Peterson. A guardarla sembra quasi un piccolo Coppa America, i 12 SI di una volta, in realtà è una barca da regata ancora molto performante per chi ama le barche “speciali”. Pronta per prendere parte alle regate d’epoca, dotata anche di motore entrobordo. GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

WOR 60 Tokio

Volete regalarvi una barca mito? Abbiamo qualcosa che fa per voi. Questo Whitbread 60, disegno Bruce Farr, ha partecipato alla Whitbread Round the World Race 1993-1994, terminando al quinto posto, guidata dallo skipper neozelandese Chris Dickson. Certo non sarà una barca con cui andare in crociera a fare un bagnetto (Ma volendo perché no!), ma può essere una scuola di vela e di navigazione d’altura non da poco. Per chi vuole fare una pazzia! GUARDA QUI IL MODELLO IN VENDITA

 

The post “Famolo strano” con tre barche usate per rompere i canoni appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Le barche usate che costano quanto un SUV ma ti fanno viaggiare per tutta la vita

$
0
0

Costano quanto un SUV di buona qualità, con una forbice di prezzo media sul mercato dell’usato che va dai 40 ai 60 mila euro, in base all’anno di produzione e alle condizioni della barca. Ma rispetto a un SUV ci possono garantire le vacanze in teoria per tutta la vita. Stiamo parlando di quattro buone barche usate da crociera, quello che potremmo definire un “usato sicuro”, ovvero barche che, se tenute bene, possono offrirci delle splendide crociere coniugando anche buone doti a vela, e costano molto meno di una barca nuova.

BAVARIA 340

Un modello di fine anni 80’ targato Bavaria e progettato da Axel Monhaupt. Una barca decisamente marina, con un’ottima volumetria interna anche grazie a una tuga abbastanza voluminosa. La linea estetica si caratterizza anche per la particolare poppa con un leggero spigolo, una rarità per il periodo in cui è stata disegnata. Più che buone le finiture interne e la qualità del mobilio. Il pozzetto invece non è dei più comodi per la scelta nella maggior parte dei modelli di montare il timone a ruota, poco adatto alle dimensioni e al disegno della barca.

A vela non  è un fulmine nella brezza leggera, anche per la scelta dell’armo frazionato che penalizza un po’ la superficie della vela di prua, ma è sicura e stabile con vento forte e onda formata. Può essere una buona soluzione per chi cerca una barca da crociera vera. LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DELLA BARCA

 

Feeling 346

Una barca, progetto di Gilles Vaton, rimasta in produzione per buona parte degli anni ’90 e prodotta dal cantiere Kiriè in oltre duecento esemplari. Ne vennero realizzate due versioni, una a chiglia fissa e una con lifting keel dedicata al mercato francese e inglese. Non brilla per le sue prestazioni nel vento leggero, ma è una barca estremamente sicura, marina e anche perforante in condizioni meteo impegnative, grazie a una carena molto ben equilibrata e un piano velico  non esasperato. Il pozzetto è di dimensioni contenute ma ben riparato, preferibile in questo senso la versione a barra piuttosto che quella a ruota, quest’ultima penalizza gli spazi. Internamente ha un’altezza media da barca di categoria superiore, ben rifinito il mobilio, curate le finiture. LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DELLA BARCA

 

First 375

Disegnato da Jean Berret e prodotto in 270 esemplari dal 1985 al 1989, il First 375 è una barca dal design classico, con una tuga “a scomparsa” ben equilibrata e una poppa piena e gradevole. Il piano di coperta è semplice, con un pozzetto rivestito in teak raccolto e larghi passavanti. Gli interni erano previsti a due o tre cabine, con cucina fronteggiante il carteggio e una grande dinette con due divani a paratia e tavolo abbattibile. Era prevista una toilette. Esiste anche una versione S con albero allungato di 40 cm . Due anche le versioni di bulbo, corto e lungo. Le due versioni incidono abbastanza sulle prestazioni a vela, con bulbo profondo e albero maggiorato è veloce anche nel vento leggero, la versione con albero corto non è molto agile nelle brezze. LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DELLA BARCA

Comet 375

 Le firme sono di quelle importanti: un inedito duo Doug Peterson/Jean Marie Finot ha realizzato per il cantiere italiano una barca dall’ottimo successo, prodotta dal 1987 al 1991. Inconfondibile per la sua striscia azzurra lunga la tuga che la rende facilmente riconoscibile. I volumi di prua sono affilati con uno slancio notevole, la larghezza è pronunciata a centro scafo e il look, grazie anche a una tuga bassa in coperta, risulta sportivo. La carena è performante grazie anche a un piano velico ben concepito che rende bene anche nelle arie leggere. Una barca che oggi può regalare piacevoli crociere con divertenti navigazioni a vela. Gli interni infatti sono abbastanza spaziosi e discretamente rifiniti. LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DELLA BARCA

The post Le barche usate che costano quanto un SUV ma ti fanno viaggiare per tutta la vita appeared first on Giornale della Vela - notizie di vela - regate - crociera.

Viewing all 17 articles
Browse latest View live